URL shortener

La condivisione dei link è una pratica di web marketing molto comune, che serve sia a implementare il traffico do utenti su piattaforme blog e social network, sia a tradurre in guadagni concreti i singoli click.

Spesso però ci troviamo di fronte a link molto complessi e lunghi, che oltre ad essere antiestetici, costituiscono un grosso limite in termini di caratteri, specialmente quando si tratta di post da pubblicare su Twitter o su altre piattaforme social.

Per questo esistono diversi programmi in grado di accorciare il link originale, nonché di personalizzarlo a livello SEO per ottimizzarne il posizionamento all’interno dei motori di ricerca.

Tali software sono definiti in gergo URL shortener e nei paragrafi seguenti ci occuperemo di elencarne alcuni, andandone ad analizzare le caratteristiche generali di funzionamento e i vantaggi che apportano alle vostre campagne di web marketing.

Che cos’è un URL shortener e come funziona?

Un URL shortener ha lo scopo di abbreviare la lunghezza di un URL di una qualunque pagina web. Di solito basta inserire l’indirizzo completo in una stringa e premere un pulsante per ottenere un URL abbreviato.

Il loro semplice funzionamento, nonché la gratuità di molti di essi, rendono gli URL shortener un programma molto utilizzato dai professionisti del web.

Ma vediamo di conoscere nello specifico alcuni di essi.

Quali sono gli URL shortener più diffusi e utilizzati?

Tra i software di abbreviazione URL più utilizzati dagli esperti di internet rientrano:

  • Bitly, di cui abbiamo già avuto modo di occuparci in un’altra occasione;
  • gl, l’URL shortener di Google dotato di certificati SSL di sicurezza;
  • TinyURL, che è il più utilizzato per postare link su Facebook e Twitter, in quanto permette di monetizzare grazie ad annunci pubblicitari interni;
  • ly, una piattaforma americana che permette di monetizzar eil numero di click sull’URL accorciato;
  • Linkbucks, che ha caratteristiche simili ai due URL shortener precedenti, ma che utilizza i certificati SSL.

Quali sono i vantaggi derivati dall’utilizzo di un programma di questo tipo?

A prescindere dal software che deciderete di utilizzare, un URL shortener vi permetterà in primo luogo di risparmiare sul numero di caratteri del post, grazie a una versione comunque funzionante dell’indirizzo, ma che risulterà decisamente più compatta.

Inoltre il principale vantaggio che apporta un URL shortener è quello di allegare agli indirizzi annunci pubblicitari, che di norma si basano sul metodo del pay-per-click, vale a dire su una soglia minima di aperure del link, a cui corrisponde un compenso in denaro.

Tali annunci sono di solito evitabili dopo un minimo lasso di tempo, come ad esempio accade per quelli presenti su Youtube: infatti cliccando sull’apposito timer si può evitare di guardare lo spot intero e di andare al contenuto selezionato.

Il terzo motivo fondamentale per utilizzare un URL shortener è quello di avere a disposizione statistiche precise circa il numero di aperture in un determinato arco di tempo e il paese di provenienza degli utenti che lo hanno cliccato. In questo modo valuterete come sta procedendo la vostra campagna di web marketing in modo semplice e veloce.

Di Editore