installare-wordpress

Oggi ti spieghiamo brevemente come installare WordPress. WordPress è la più grande piattaforma di blogging Self Hosted. Vale a dire che puoi scaricare gratuitamente la base del tuo blog WordPress per poi installarla nel database di uno spazio hosting che acquisti presso un’azienda specializzata nella sua vendita. Il tuo blog possiederà quindi un nome a dominio di primo livello, come per esempio www.miosito.it, e possiederà uno spazio hosting condiviso o esclusivo (lo scegli tu, in base alle tue esigenze e il prezzo che intendi spendere all’inizio).

Come hai capito quindi, puoi scaricare gratuitamente WordPress dal sito ufficiale, cioè wordpress.org. Fai il download del pacchetto compresso in lingua italiana all’ultima versione aggiornata. Poi devi scegliere un servizio hosting dal quale acquistare, come per esempio SiteGround. Una volta che hai scelto il nome per il tuo progetto e hai comprato lo spazio che ospiterà l’intero tuo sito, puoi installare gratis WordPress e scegliere anche un tema grafico gratis. Puoi sennò acquistarne uno, ma è un passaggio che puoi rimandare a un secondo momento.

Come installare WordPress passo per passo:

  1. Prima di tutto devi scegliere il nome per il tuo sito. Quindi ti occorre un dominio che identifica il tuo progetto. E’ in definitiva l’indirizzo web, conosciuto anche come URL. Se compri un .it di solito ti viene regalato insieme all’acquisto del dominio. Ti conviene valutare bene e subito questo aspetto perché cambiare nome in un secondo momento può influire negativamente sui motori di riceca. Perciò scegli un nome semplice da ricordare e da scrivere, che rispecchi bene il tuo brand.
  2. Adesso devi scegliere lo spazio hosting. Ne trovi davvero tanti ormai. Alcuni dei più diffusi sono SiteGround, Aruba, Bluehost, GoDaddy, Server.it, ServerPlan…Acquista il piano che fa a caso tuo. Ricordati che il dominio lo scegli direttamente presso il venditore di hosting che hai selezionato.
  3. Una volta che hai comprato dominio e spazio hosting puoi accedere al cPanel.
  4. Se prima installare WordPress era complicato per i meno esperti, oggi grazie a delle applicazioni presenti sul cPanel il programma fa tutto da solo in un click.
  5. Se il tuo fornitore di hosting non ti offre questa agevolazione (ma è davvero molto raro ormai!), puoi ricorrere alla procedura standard. Hai bisogno di un programma da installare sul PC come FileZilla per caricare tutti i dati di WordPress da locale a remoto sul tuo sito. Per farlo devi usare i dati che il tuo hosting ti ha inviato via e-mail al momento in cui hai registrato il sito web. Anche in questo caso ti servono davvero 5 minuti.
  6. L’unico file che devi cambiare di quelli presenti nel pacchetto di WP è il wp-confing-sample.php che deve diventare wp-config.php. Carica tutto nella cartella principale del tuo server web tramite FTP. Vai su www.tuapagina.it/wp-admin/install.pho per lanciare l’installazione.

A questo punto devi scegliere il tema (cioè il template) per il tuo blog. Di base ne vedi già installato uno ma tu puoi sostituirlo, scegliendo anche uno di quelli gratuiti (sono a centinaia). Ci sono invece quelli premium, cioè a pagamento, che ti offrono un look molto più personalizzabile.

Di Editore