L’era digitale offre inaspettate opportunità di lavoro in diversi settori più o meno tecnici; una gran fetta dei nuovi lavori digitali nascono e si sviluppano sul e per il web e tra le attività più richieste vi è sicuramente il web marketing che è solo uno degli aspetti del mondo digitale e una delle principali occupazioni di una digital agency o web agency. Elamedia è una web agency a Roma che ha al suo interno le figure professionali necessarie per la creazione, lo sviluppo e il marketing di siti web. Ma quali sono gli “attori” principali all’interno di una web agency?
Le figure professionali di una web agency
L’agenzia web non è solo specializzata in grafica e redazione/copywriting o nella realizzazione di siti web, una web agency valida deve anche avere al suo interno dei professionisti del web marketing, perché anche sul web, l’anima del commercio è … la visibilità. Oggi, una web agency non può prescindere dall’avere un comparto valido di web marketing e questo arricchisce l’agenzia di figure professionali specifiche per il web come:
- UI designer;
- Lo sviluppatore front-end;
- Lo sviluppatore back end;
- Lo sviluppatore mobile/app;
- Lo specialista SEO per il posizionamenti sui motori di ricerca;
- Lo specialista SEM per la pubblicità online
- Il social Media Manager o SMM;
- L’esperto di analisi o web analyst.
Vediamo nel dettaglio i loro ruoli e compiti:
User Interface (UI) Designer
Lo User Interface Designer è colui che realizza la progettazione visiva e interattiva dei siti web, in particolar modo si occupa dello studio dei colori e del’architettura dei siti internet affinché risultino più accattivanti. Il suo compito è anche quello di curare l’efficacia dei messaggi che il sito veicola, sostanzialmente “traduce” graficamente la strategia di marketing per rendere un sito navigabile, intuitivo e coerente.
Sviluppatore Front-End
Affianca l’UI Designer – a volte i due ruoli coincidono – perché si tratta dello sviluppatore di un sito web, colui o colei che crea le pagine web utilizzando i linguaggi di programmazione del web quali l’HTML (per la struttura e i contenuti), il CSS per la definizione dello stile delle pagine (dai colori, al carattere/font alle immagini), nonché Java Script per la creazione di flash e contenuti dinamici o interattivi. Lo sviluppatore front-end deve saper utilizzare alcuni strumenti (leggi software) del mestiere come iQuery, Bootstrap, AngularJS per citarne alcuni. Poiché il web su questi aspetti tecnici è in continua evoluzione, il front end developer deve mantenersi costantemente aggiornato sui software di ultima generazione, conoscerne le caratteristiche, l’utilizzo e l’efficacia a seconda degli ambiti.
Sviluppatore back-end
È la figura professionale che si occupa degli aspetti più legati alla meccanica del sito, non lavora sull’interfaccia grafica, bensì su ciò che “muove” un sito, quindi il server, l’hosting, le operazioni di back-up e salvataggio. I linguaggi che uno sviluppatore back end deve saper utilizzare sono il .php, il .net, Python e ruby, nonché delle buone conoscenze dei principali DB per ambiente web (mysql, sqlserver, mongodg e simili).
Sviluppatore mobile /app
Con la diffusione di smartphone e dispositivi portatili, le app assumono un ruolo decisivo sul mercato ICT; quello delle app è un settore in rapida ascesa ed espansione per cui occorre sia saperle utilizzare al meglio a scopi di marketing e promozionali, ma anche realizzarli secondo le necessità del cliente. Uno sviluppatore di app per dispositivi mobili dovrebbe conoscere gli strumenti di sviluppo sia SDK nativi (vale a dire quelli propri per funzionare su Android ed Apple come i rispettivi Android Studio e Swift per Apple), ma anche conoscere piattaforme di sviluppo diverse come “ionic” o “appcelerator”.
Specialista SEO
Si tratta della figura professionale più nota, l’ottimizzatore per i motori di ricerca. Il SEO specialist si occupa proprio di mettere a punto tecniche e strategie per indicizzare i siti sui motori di ricerca; si tratta di un ruolo molto articolato perché richiede la conoscenza delle “regole” (algoritmi) alla base della stesura di contenuti idonei ad essere intercettati dai motori di ricerca e deve compiere un meticoloso lavoro di ricerca e inserimento dei cosiddetti “meta data” specifici per agevolare i motori di ricerca nella lettura del sito e nella sua classificazione.
Specialista SEM
Lo specialista SEM – Search Engine Marketing – a differenza del SEO che si impegna nel convogliare flussi di traffico di utenti naturale verso un sito – si occupa di “acquistare” letteralmente il traffico, ovvero utilizzando tecniche di marketing puro cerca di aumentare la visibilità di un sito a “pagamento”; l’esperto di web marketing deve essere in grado di realizzare campagne pubblicitarie che invoglino a visitare un sito e lo fa con gli strumenti messi a disposizione dai motori di ricerca stessi come AdWords.
Social Media Manager
Come per le app, i social media occupano uno spazio importante nella vita digitale di ciascuno di noi; il social network è un luogo virtuale su cui poter concentrare l’attenzione dell’utente. Il Social media manager è quel professionista del web che cura i progetti sui social network, ha il compito di sviluppare una strategia di marketing attraverso i social media per capire e orientare le scelte degli utenti. Il suo compito non è sempre orientato al profitto, ma al raggiungimento degli obiettivi in base ai clienti, oltre a saper gestire delle campagne a pagamento, deve saper analizzare e utilizzare con vantaggio i vari canali social da Facebook a Twitter, Instagram, LinkedIn o Google+.
Web Analyst
Il compito dell’analista web è quello migliorare il rendimento dei siti delle aziende leggendo i dati sul comportamento degli utenti. L’analista redige report in cui deve mettere in luce i punti di forza e le debolezze per migliorare e incrementare i profitti o raggiungere gli obiettivi; per riuscire in questo deve saper utilizzare quanti più strumenti di analisi possibili, come Google Analytics.
L’esigenza di avere tutte queste figure professionali nasce dal fatto che le aziende sono sempre più consapevoli dell’importanza del web per fare una buona comunicazione e conseguentemente puntare su una buona strategia di marketing per il web in grado di fare la differenza nel mare digitale.