Negli ultimi anni c’è stata una vera e propria rivoluzione nel consumo alimentare. Le persone sono diventate più consapevoli rispetto a ciò che ruota attorno al cibo: dalla salute alla sostenibilità ambientale, passando per la ricerca di un determinato stile di vita.

Il modo di raccontare e vendere il cibo si deve quindi adattare alle mutate esigenze dei consumatori ed ecco perché sempre più aziende si affidano a un’agenzia food marketing.

Già, perché il cibo non è più solo un mezzo per soddisfare un bisogno fisiologico, perciò occorre essere in grado di esprimere tutto il suo valore e tutti i significati che ha assunto.

La digitalizzazione del settore alimentare

I consumatori utilizzano sempre di più la rete per trovare ricette, informarsi sui prodotti e confrontare ristoranti.

Complice il grande successo di show televisivi culinari e il lock down dovuto alla pandemia, tante persone si sono rimesse ai fornelli approfondendo il loro sapere sulle materie prime genuine e condividendo i loro piatti proprio su internet.

I blog di cucina si affermano con successo, gli influencer del food & beverage fioccano, il mercato delle esperienze legate al buon cibo e al buon bere corre veloce in rete e i portali online per trovare e recensire ristoranti conferiscono sempre più potere ai consumatori.

Insomma, l’asticella si è alzata vertiginosamente e si capisce che quello alimentare è ormai un settore a parte che gioca con regole proprie. Per questo sono in crescita le agenzie di food marketing che hanno scelto di specializzarsi per aiutare le aziende del settore a emergere e differenziarsi.

Il food marketing può essere considerato un insieme di tecniche e strategie di marketing applicate al settore alimentare. Questo può sicuramente includere la creazione di campagne pubblicitarie, la promozione sui social media, la partecipazione a fiere ed eventi, la creazione di contenuti per il sito web dell’azienda e la creazione di pacchetti e confezioni accattivanti per i prodotti, ma in realtà c’è molto di più.

Il cambiamento nell’approccio al food marketing

Proprio grazie alle agenzie di food marketing molte realtà si stanno rendendo conto dell’importanza di promuovere i propri prodotti alimentari in modo efficace per attirare e fidelizzare consumatori sempre più esigenti in un settore altamente competitivo.

Ciò significa essere trasparenti sulla provenienza degli ingredienti, comunicare efficacemente la qualità e i benefici dei prodotti, raccontare il territorio e trasmettere l’amore e la passione per quel che si fa interpretandolo in maniera unica.

Tutto questo deve passare attraverso i canali di marketing e deve smuovere le persone affermando determinati valori, accendendo i sensi e suscitando emozioni. Il food marketing non si limita più infatti alla sola promozione dei prodotti alimentari, ma si è esteso anche all’esperienza del consumatore.

I produttori alimentari, i rivenditori, i ristoranti, gli agriturismi e i bar di ogni genere devono creare un’esperienza coinvolgente, utilizzando l’originalità e la creatività per realizzare eventi e campagne di marketing emozionali.

Ovviamente, al di là del racconto, non si può prescindere dall’offrire un servizio eccellente per non deludere le aspettative dei consumatori e instaurare un rapporto positivo.

Di Editore