La tecnologia al giorno d’oggi riveste un ruolo determinante per garantire la sicurezza quando si lavora; ecco quindi quali sono le migliori tecnologie di cui un veicolo commerciale non può fare a meno.
1. Il limitatore di velocità
Quando si parla di tecnologie che vengono in aiuto su un mezzo commerciale, tra i primi c’è sicuramente il limitatore di velocità fissa in discesa, indicato dalla sigla DBL. È in uso soprattutto sui mezzi pesanti che possono avere non pochi problemi quando devono affrontare una discesa. Se il mezzo durante la discesa dovesse oltrepassare la velocità massima consentita, entrano in gioco automaticamente una serie di sistemi di sicurezza. Per iniziare, viene interrotta l’iniezione di carburante che alimenta il motore. Se ciò non fosse sufficiente, si attiva il retarder, cioè un freno continuo che non si usura che accresce la sicurezza dove la pendenza è forte. Chi sceglie il noleggio veicoli commerciali a lungo termine di Movenzia trova un ampio parco mezzi con tutte le migliori tecnologie per la sicurezza a bordo capace di soddisfare ogni esigenza.
2. L’avviso di frenata
Una delle tecnologie che aumenta la sicurezza sui mezzi commerciali è l’avviso di frenata. Questo fondamentale sistema permette la frenata automatica non appena il sistema avverte un pericolo oppure un ostacolo. È un macchinario che fornisce un enorme supporto per l’autista prevenendo anche la più piccola disattenzione che, purtroppo, in un viaggio molto lungo può sempre capitare.
3. Il controllo della pressione degli pneumatici
Si chiama TPM ed è la sigla che indica la Tire Pressure Monitoring, cioè il sistema di monitoraggio della pressione degli pneumatici. Il sistema controlla in tempo reale se ci dovessero essere o meno delle anomalie e abbassamenti di pressione delle gomme del mezzo. È un aiuto importantissimo che aiuta a prevenire l’usura ma anche ridurre il consumo di carburante che è un costo davvero incisivo soprattutto quando si parla di mezzi pesanti.
4. La telecamera modulare
La telecamera modulare è un sistema dotato di sensore radar in grado di avvisare per tempo della presenza di un pericolo sulla strada. Il radar monitora tutto il tragitto per avvisare una collisione con un altro mezzo. se così fosse, la telecamera attiva l’arresto automatico del veicolo onde evitare incidenti gravi per il conducente ma soprattutto anche per le altre persone che transitano sulla strada. In un prossimo futuro, pare che questi sensori con telecamere saranno addirittura in grado di rilevare i cartelli stradali per recepire in automatico tutte le indicazioni utili all’autista per rispettare il codice della strada.
5. Le barre fermacarico
Quando si parla di veicoli commerciali come furgoncini e furgoni, non bisogna mai dimenticarsi delle barre fermacarico. Si tratta di sistemi pensati appositamente per garantire un alto livello di sicurezza del carico durante il trasporto, a prescindere dalla tipologia. Sono inoltre diventati obbligatori perché previsti da una normativa europea. La direttiva stabilisce i requisiti minimi di sicurezza per quanto riguarda il trasporto del carico. Questo va infatti assicurato in maniera che non interferisca con la guida sicura del mezzo commerciale.