Il plotter è una macchina per la stampa digitale che, semplificando molto, sfrutta un sistema a testine per rilasciare inchiostri o coloranti direttamente sul supporto e ottenere il questo modo la stampa. Qui di seguito proveremo a capire meglio che caratteristiche ha e perché è ormai di gran lunga la scelta d’elezione quando si tratta di realizzare stampe digitali professionali.

Quanto si accennava in apertura è quanto basta per classificare i plotter per stampa in digitale tra le stampanti a getto di inchiostro (o inkjet), apprezzate soprattutto per l’alta definizione di stampa. I plotter in particolare, specie se di ultima generazione, hanno un sistema che permette di regolare la grandezza del getto d’inchiostro e ottenere in questo modo stampe con risoluzioni e di qualità diverse. Tecnologia di stampa a parte, una delle altre caratteristiche fondamentali dei plotter è il piano di stampa di dimensioni maggiori rispetto a quelle di altri sistemi di stampa professionale: qualche modello supera abbondantemente i 1500 mm e questo fa sì che i plotter digitali siano adatti anche per realizzare stampe di grosse dimensioni. Esistono plotter a bobina (o roll-to-roll) che consentono di stampare su supporti molto grandi sistemati in rullo come quelli per le affissioni pubblicitarie, plotter per la stampa digitale e il taglio che permettono di rifinire il risultato finale, plotter con cassetti di stampa utili quando il supporto di stampa non ha forme regolari.

Plotter digitale: perché è tra le soluzioni migliori per la stampa professionale

Quello appena fatto non è certo un elenco esaustivo, ma permette di individuare comunque uno dei principali vantaggi di scegliere i plotter come sistema per la stampa professionale: non c’è ormai che l’imbarazzo della scelta quanto a tipologie di macchinario, marche, modelli e ciò rende più facile trovare la soluzione di stampa migliore per le proprie esigenze. Anche di prezzo: l’investimento iniziale per l’acquisto di un plotter digitale può essere consistente. Si tratta di una spesa, però, che quasi sempre viene ammortizzata nel tempo e se si fa un uso intensivo del plotter: chi lo usa ogni giorno conferma infatti che sia tra i sistemi di stampa digitale che più abbattono i costi a copia, non solo perché come tutte le altre macchine per la stampa digitale non richiede la realizzazione di matrici, raclette o prove di stampa ma anche perché ha prestazioni efficienti, consumi ridotti e quasi nessuno scarto. La qualità di stampa, a cui già si è abbondantemente accennato, è certamente un altro vantaggio dei plotter digitali. In commercio si trovano ormai facilmente non solo plotter che stampano con configurazioni personalizzate di colori, ma anche plotter che funzionano oltre che con gli inchiostri tradizionali anche con più moderni nano-coloranti che hanno il vantaggio di aderire meglio sul supporto di stampa e di risultare in questo modo non solo più duraturi ma anche e soprattutto più vividi e fedeli allo schema di colori presenti nel file di stampa: un plus non da poco quando il plotter è utilizzato per la decorazione digitale. Rispetto ad altre macchine per la stampa professionale, infatti, i plotter digitali sono molto più versatili: possono essere utilizzati tanto per stampare materiale informativo quanto per decorare accessori moda, supportando come fanno la stampa su numerosi materiali diversi (legno, vetro, stoffa, carta di diverse grammature, eccetera).

Di Editore