google trends

Chi lavora nel web deve saper analizzare con cura e in modo efficace i cosiddetti trend topic, ossia gli argomenti di tendenza che interessano agli utenti della rete, in modo tale da creare contenuti ottimizzati in grado di generare il più elevato numero di visualizzazioni possibile.

Uno strumento di analisi molto utilizzato da copywriter ed esperti di SEO è Google Trends, di cui cercheremo di illustrare il funzionamento nei paragrafi che seguono.

Che cos’è Google Trends?

Google Trends è un software gratuito fornito dall’omonimo browser made in Mountain View in grado di mostrare mediante grafici intuitivi gli argomenti più consultati in rete, divisi per parola chiave.

Oltre ai grafici relativi alla frequenza di ricerca, Google Trends riassume in una schermata gli argomenti più cliccati del giorno, che di ora in ora subiscono variazioni in ordine crescente di visualizzazione.

Come funziona?

Per utilizzare Google Trends vi basta digitare nella stringa di ricerca una determinata keyword per avere a disposizione i dati circa la sua frequenza di ricerca all’interno di uno specifico periodo di tempo, così come i picchi di visualizzazione di e le sue fasi di flessione durante un periodo che può variare da 1 a 5 anni.

I dati sono aggiornati di ora in ora, e si possono scorrere anche i giorni addietro, per vedere l’andamento globale della ricerca di una determinata keyword e sapere se vale la pena o meno scrivere un articolo o un post ottimizzato in ottica SEO con quella particolare parola chiave.

Per quanto riguarda i grafici relativi alle keywords, Google Trends vi mostrerà l’andamento di ricerca, ossia non il numero di volte che quella parola specifica è stata inserita nel motore di ricerca, bensì la sua frequenza nell’arco di un determinato periodo: infatti la parola stessa trend indica un aumento o un decremento del valore di ricerca in un lasso di tempo che sarete voi stessi a decidere, così come anche la nazione di riferimento.

Una funzionalità molto sfruttata dagli esperti di SEO marketing e dai copywriter è invece la capacità di Google Trends di mostrare i cosiddetti trend topic del momento, ossia quali sono gli argomenti più cliccati del giorno, in modo tale da creare una campagna di web marketing efficace, che aumenterà il volume di traffico sui propri social network, blog e siti web grazie a un piano editoriale mirato alle tendenze del web del momento.

Questa particolare funzione di Google Trends è illustrata nella schermata principale, in cui appaiono le notizie di tendenza aggiornate minuto per minuto, in ordine decrescente. Potrete poi utilizzare dei filtri in base alle vostre categorie d’interesse, che corrispondono ai vostri argomenti in cui siete specializzati e su cui avete basato la tematica dei vostri blog o canali social.

Come si può avere Google Trends?

Per utilizzare Google Trends non occorre né avere un account con l’omonimo motore di ricerca, né registrarsi con una mail: infatti vi basterà andare sul sito di riferimento (https://trends.google.it/trends/) e avere già una panoramica circa i trend topic di giornata in Italia, ma anche in tutti i paesi del mondo.

 

Di Editore